Dal rapporto
Unicef “The
future we want- Essere adolescenti ai tempi del Covid-19“,
elaborato attraverso un sondaggio digitale, emerge come la pandemia
abbia cambiato la percezione che gli adolescenti in Italia hanno del
loro benessere a causa dell’impatto che il COVID-19 ha avuto nelle
loro vite.
Tra le cose che i
ragazzi apprezzano della scuola ai tempi del Covid, la maggiore
flessibilità degli orari e partecipazione nella definizione del
calendario con gli insegnanti (58%), seguita da classi di recupero
per chi è in difficoltà (37%) e dall’utilizzo di materiale
didattico online come integrazione ai testi.
Solo un
adolescente su 4 vorrebbe continuare a mantenere alcune sessioni di
didattica a distanza. Per aiutare gli studenti in difficoltà
economiche, un adolescente su 3 vorrebbe più borse di studio e
l’integrazione del bonus cultura.
Inoltre, emerge
che il 65% degli adolescenti pensa che un sistema sanitario pubblico,
gratuito e accessibile a tutti sia indispensabile per mantenere un
buono stato di salute, ciò dimostra il loro coinvolgimento anche
nelle questioni extrascolastiche.
Comments are closed.